Medicina del lavoro

L’ Unità Operativa di Medicina del Lavoro della Clinica Polispecialistica San Carlo nasce negli anni ’80 grazie al desiderio della proprietà della struttura ospedaliera di voler istituire un servizio in grado di offrire un’efficace azione preventiva in favore dei lavoratori.

Sulla base degli studi epidemiologici condotti e grazie all’evoluzione del quadro normativo sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro, la nostra scelta è stata quella di concentrare gli sforzi su un ambito in cui i rischi, gli ambienti e l’organizzazione sempre più frenetica, favoriscono l’insorgenza di “malattie professionali” o possono essere la causa di incidenti e/o infortuni.

Grazie ai continui investimenti per l’innovazione costante in ambito tecnologico e strumentale, siamo in grado di offrire ai nostri clienti un’assistenza e una collaborazione basata sull’efficienza e sulla semplificazione di processi gestionali che vanno incontro alle esigenze delle aziende e dei loro dipendenti. Risultati che riconoscono il valore del nostro modello organizzativo basato sulle sinergie tra le varie figure professionali coinvolte, la cura costante dei ‘livelli di servizio’ e il coordinamento con le strutture sanitarie selezionate su tutto il territorio nazionale per garantire in ogni Regione d’Italia l’efficienza e l’efficacia del nostro Sistema di Gestione Sicurezza sul Lavoro.

Rivolgendosi all’ Unità Operativa di Medicina del Lavoro della Clinica Polispecialistica San Carlo, il Datore di Lavoro può contare su un’efficace azione di tutela della salute dei propri lavoratori adempiendo, nel contempo, alle normative vigenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Prenota i nostri servizi

Per la salute delle persone che lavorano

Cosa Facciamo

Le attività sono eseguite dal Medico Competente formalmente incaricato dal datore di lavoro il quale:

  • Istituisce, informa e custodisce, sotto la propria responsabilità, la cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a visita medica periodica.
  • Nelle aziende o unità produttive con più di 15 lavoratori il medico competente concorda con il datore di lavoro il luogo di custodia della documentazione prodotta.
  • Informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria di cui all’articolo 41.
  • Fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta l’esposizione a tali agenti. Fornisce informazioni ai lavoratori sul significato della sorveglianza sanitaria cui sono sottoposti e, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, sulla necessità di sottoporsi ad accertamenti sanitari anche dopo la cessazione dell’attività che comporta l’esposizione a tali agenti.
  • Su richiesta del lavoratore interessato, rilascia copia della documentazione sanitaria quali esami di laboratorio, visite strumentali e visite specialistiche.
  • Alla cessazione del rapporto di lavoro, nel caso di esposizione ad agenti con effetti a lungo termine, aggiorna la cartella sanitaria e di rischio per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria e consegna la documentazione stessa.
  • In sede di visita di dimissione fornisce le informazioni riguardo la necessità e le modalità di conservazione dei dati sanitari trasferiti.
  • Nei casi di esposizione a rischi non cancerogeni si fornirà al lavoratore copia della cartella sanitaria e di rischio unitamente alle informazioni necessarie per il proseguimento dell’azione preventiva e le modalità di conservazione.
  • Invia all’INAIL, per via telematica, le cartelle sanitarie e di rischio alla cessazione del rapporto di lavoro, nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196.
  • Fornisce autocertificazione relativa al possesso del titolo e del requisito di cui all’articolo 38.
  • Esegue un sopralluogo/anno presso l’ambiente di lavoro.
  • Partecipa alle riunioni di cui all’articolo 35.
  • Comunica al datore di lavoro, al responsabile del servizio di prevenzione protezione dai rischi, ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, i risultati anonimi collettivi della sorveglianza sanitaria effettuata e fornisce indicazioni sul significato di detti risultati ai fini della attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori.
  • Comunica al Servizio di Prevenzione e Protezione dei Rischi i risultati ottenuti nell’ambito dell’effettuazione della sorveglianza sanitaria al fine di una più precisa valutazione del rischio.
  • Alla cessazione dell’incarico, consegna al datore di lavoro la documentazione sanitaria in suo possesso, nel rispetto delle disposizioni di cui al decreto legislativo del 30 giugno 2003, n. 196, e con salvaguardia del segreto professionale.
  • Collabora con il datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e protezione alla valutazione dei rischi; alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute e della integrità psico-fisica dei lavoratori; all’organizzazione dell’attività di formazione e informazione nei confronti dei lavoratori; all’organizzazione del servizio di primo soccorso.
  • Collabora inoltre all’attuazione e valorizzazione di programmi volontari di «promozione della salute», secondo i principi della responsabilità sociale.

L’esito della visita pre-assuntiva indica all’ufficio Risorse Umane eventuali controindicazioni o limitazioni al lavoro sul soggetto da inserire nell’organico aziendale.

Attraverso questo servizio si valuta lo stato generale di salute della persona al momento dell’ingresso in azienda ed un eventuale scarico di responsabilità derivante da malattie professionali eventualmente contratte prima dell’assunzione. Il giudizio verrà trasferito a stretto giro di posta all’ufficio Risorse Umane della società cliente.

L’assoluta affidabilità dei programmi di medicina preventiva è garantita dall’esperienza di migliaia di check-up già eseguiti, dalla competenza specifica dei medici specialisti coinvolti, dall’avanzata tecnologia della strumentazione in uso, dal Laboratorio Analisi certificato che processa oltre un milione di campioni anno, dalle procedure di allarme attive sugli esiti “border line” grazie al Sistema Esperto in uso presso il Laboratorio Analisi e dal modello di gestione in uso relativo alla programmazione degli esami di approfondimento detti follow-up, eventualmente necessari al beneficiario del servizio; essi vengono pianificati, programmati ed organizzati dal personale di reparto attraverso il coinvolgimento dei Dipartimenti ospedalieri interessati messi a disposizione delle società clienti e dei manager nel rispetto degli impegni di lavoro da questi ultimi eventualmente già assunti.

Il programma di prevenzione che costituisce la struttura su cui si basa la filosofia del check-up della Clinica San Carlo è finalizzato alla prevenzione di principali fattori di rischio; il concetto di prevenzione si realizza attraverso il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Individuare eventuali patologie in fase asintomatica cioè prima che la malattia si manifesti.
  • Mantenere un buon livello di salute fra la popolazione aziendale cui il progetto è mirato e laddove possibile migliorarlo.
  • In caso di  patologie già presenti prenderne coscienza e rallentare lo svilupparsi delle stesse attraverso il loro continuo monitoraggio e/o l’assunzione della corretta terapia farmacologica.

Il programma di prevenzione che risponde a questi criteri è fondato su tre elementi:

  • La programmazione nel tempo delle misure preventive
  • La disponibilità all’interno della struttura sanitaria ad indagare, seguendo i tempi concordati con gli specialisti, tutte le aree di rischio meritevoli di approfondimento.
  • I contenuti dei protocolli diagnostici definiti sulla base dei principali fattori di rischio come quelli cardiovascolari, quelli metabolici e quelli neoplastici.

I check-up si sviluppano attraverso l’azione coordinata di uno staff di specialisti i quali, ognuno con la propria competenza, apportano un prezioso contributo al Medico Coordinatore che a fine giornata raccoglie tutti i referti degli accertamenti diagnostici eseguiti e stende in tempo reale un rapporto conclusivo personalizzato per ogni paziente.

I rapporti comprendono:

  • Copia dei referti relativi agli esami di laboratorio eseguiti nel corso della mattina.
  • Copia dei referti specialistici eseguiti durante il check-up.
  • Descrizione dei problemi clinici evidenziati.
  • Spiegazione del significato dei fattori di rischio presenti.

Piano degli interventi da realizzare nell’intervallo tra il controllo conclusosi ed il successivo, ad esempio:

  • esecuzione di accertamenti diagnostici periodici.
  • esecuzione di eventuali ulteriori approfondimenti consigliati.
  • prescrizioni di terapie farmacologiche.
  • strategie comportamentali.

Il dossier completo che riassume lo stato di salute della persona visitata verrà consegnato direttamente al cliente e discusso con lui nell’incontro con il medico coordinatore a conclusione della mattina trascorsa in Clinica San Carlo. Sul fronte organizzativo, eventuali ulteriori approfondimenti richiesti dal Medico Internista verranno scadenzati nel tempo secondo criteri di priorità e/o d’emergenza e sarà cura dell’organizzazione del servizio richiamare a tempo debito il paziente concordando con lui gli appuntamenti. La struttura organizzativa del servizio si preoccuperà inoltre del “raccordo anamnestico” ovvero dell’integrazione dell’ultimo esame refertato con il dossier precedentemente predisposto al fine di poter chiudere il caso in tempi utili affinché venga salvaguardato lo scopo che si prefigge il servizio: “la prevenzione di patologie e/o malattie in fase asintomatica”.

PRENOTA QUI IL TUO CHECK UP AZIENDALE

Benefit aziendali finalizzati alla “prevenzione primaria” di patologie in fase asintomatica:

  • Check-up Ginecologici
  • Check-up dietologici Programma di prevenzione personalizzati sulla popolazione aziendale e sulle specifiche situazioni ricorrenti nella “routine” lavorativa.
  • Check-up dietologici Campagna Osteopatica
  • Check-up dietologici Campagna Cardivascolare
  • Check-up dietologici Campagna Antitabagismo
  • Check-up dietologici Campagna Alimentare

AERONAUTICAL MEDICINE
AEROMEDICAL EXAMINER MEDICAL CHECK

Our Aeromedical Examiners are certified by ENAC (Italian Civil Aviation Authority) to issue all the follow Medical Reports:

  • First Class Aeromedical certificates
  • Second Class Aeromedical certificates
  • LAPL Aeromedical certificates
  • Cabin Crew Medical Report for Cabin Crew Attestation (CAA) Applicant or Holder, in accordance with the Regulations (UE) n.1178/2011 and n.290/2012 (Regulation Air Crew)
  • Aeromedical Reports “PARA”, for parachuting, in accordance with the ENAC Regulation ” Health organization and medical certificates of fitness for the acquisition of aeronautical licenses and certificates” and its implementing provision MED-01A

It is possible to carry out this service throughout the national territory and in the Member States of the European Union recognized by EASA (European Aviation Safety Agency). If a foreign health authorities issue the psycho-physical certification, copies of the clinical documentation must be sent to the ENAC AMS by the AeroMedical Examiner who realize the medical check.
Cabin crew medical Report (applicant or holder) will be valid for five years but it may be valid less time in case of limitations or unfit evaluation.
To carry out the medical check it is mandatory to show to the hospital front office an identity document in validity, tax code and in case of renewal the previous Medical Report.
The whole medical Check will be finished in 30 minutes and it consists in:

  • Clinical examination performed by AeroMedical Examiner
  • Electocardiogram
  • Audiometry
  • Ishiara test (oculistic screening for color evaluation)
  • Urine examination

There are different ways to meet our AeroMedical Examiners:

  • In Milan we organize the medical checks during the week from Thursday to Friday from 11.00 am to 04.00 pm
  • In Naples AeroMedical Examiners usually visit in Capodichino Airport on Wednsday on appointment
  • In Salerno there is a studio in the center of the city which rest open from Monday to Saturday on appointment
  • In Venice Mestre there is another studio very close to Marco Polo Airport where AeroMedical Examiners usually visit on Thursday on appointment

You can book all your appointments writing to the following e-mail address mhqitalia.mdl@clinicasancarlo.it or phoning the follow telephone number +39 02 9903.8589.

Con le aziende per la gestione di tutte le attività di Medicina del Lavoro

Cosa Facciamo

La Medicina del Lavoro della Clinica San Carlo provvederà alla pianificazione di tutti gli accertamenti sanitari e le visite specialistiche previste per i lavoratori coinvolti nella sorveglianza sanitaria. Un nostro incaricato Vi contatterà per concordare gli appuntamenti per l’esecuzione delle attività previste presso il nostro poliambulatorio o direttamente presso la Vostra sede. Qualora le attività verranno sviluppate presso la Vostra sede sarà nostra premura inviarVi tutto il materiale necessario quali lettini per l’esecuzione delle visite, provette per l’esecuzione di prelievi ematici e/o delle urine, cartelle sanitarie tramite i nostri incaricati. Nei casi in cui, a conclusione della campagna promossa in azienda o presso la Clinica, vi fossero persone assenti agli appuntamenti fissati, sarà nostra premura segnalarvelo per recuperare le attività sanitarie presso i nostri ambulatori o presso la sede della Società stessa.

Nel rispetto delle procedure in uso certificate dall’ente di Certificazione DNV in eslicito riferimento alla normativa UNI-ISO 27001, l’attenzione posta sul tema prvacy (GDPR) attraverso la condivisione di metodi e procedure con il nostro Data Private Officer (DPO), il Sistema di Gestione Sicura dei Dati viene garantito attraverso l’utilizzo della “Business Intelligence” appositamente progettata e realizzata dal S.I.A.M.D.L. (Sistema informativo Aziendale dell’Unità Operativa di Medicina del lavoro). Il sistema è in grado di gestire tutte le informazioni necesarie al medico competente e alla struttura, affinché la gestione dello scadenziario delle visite, delle attività di formazione ed il trasferimento dei giudizi di idoneità al datore di lavoro possano essere realizzati in maniera semplice, rapida ed afficace.

Oltre alla gestione dei dati su piattaforma digitale tutte le informazioni raccolte nell’ambio della sorveglianza sanitaria vengono altresì riprodotte in forma cartacea per poter essere agevolmente trasferite agli Enti ed organi di vigilanza richiedenti. Essa viene gestita e conservata in un archivio centralizzato ubicato presso la sede centrale di Milano e resta dunque a disposizione delle autorità preposte ai controlli. Il gruppo di lavoro deputato alla gestione documentale rappresenta un utile e fondamentale punto di forza che ci permette di supportare il cliente nei momenti di maggiore criticità laddove nel corso di un controllo ispettivo non si trovassero i documenti necessari a dimostrare gli avvenuti adempimenti, nel caso in cui i coordinatori della sicurezza nei cantieri non permettessere l’ingresso nei cantieri ai lavoratori sprovvisti dei giudizi di idoneità, i piani di sorveglianza sanitaria archiviati in azienda risultassero superati e/o disallineati rispetto agli aggiornamenti periodici dei DVR (documenti di valutazione dei rischi) prodotti, ed in tutti gli altri casi nei quali ricorrere agli archivi aziendali potrebbe risultare non semplice ed immediato.

L’ U.O. di Medicina del Lavoro della Clinica San Carlo offre da anni un servizio di consulenza sul tema della sicurezza nell’ambiente di lavoro. Questa attività viene svolta mediante interventi mirati a rendere più sicuro il luogo di lavoro in relazione all’utilizzo di macchinari e impianti, lay out aziendali, attivazione di Protocolli e Procedure Operative di Sicurezza, per verificare la coerenza tra l’esito del processo di valutazione dei rischi lavorativi prodotto dal Datore di Lavoro e le condizioni di igiene e salubrità rilevate negli ambienti di lavoro. Oltre ai servizi di consulenza tecnica, l’ Unità Operativa di Medicina del lavoro della Clinica Polispecialsitica San Carlo propone corsi d’informazione e formazione rivolti al personale delle Aziende clienti. I temi trattati sono:

  • Sicurezza nei luoghi di lavoro in relazione alle attrezzature utilizzate.
  • Pronto soccorso: Gruppo A, in riferimento al DM 388/03; Gruppo B in riferimento al DM 388/03; Gruppo C in riferimento al DM 388/03; corsi BLSD per il corretto utilizzo dei defibrillatori.
  • Prevenzione incendi per i seguenti livelli di rischio Rischio Basso, Rischio Medio,
  • Rischio Elevato ( D.M. 10/03/1998) e moduli di aggiornamento (Linee Guida VV.FF.).
  • Stress lavoro correlato.
  • Rischi specifici lavorativi in riferimento ai contenuti del nuovo Accordo Stato Regioni del 21/12/2011.
  • Formazione Generale: corsi di 4 ore.
  • Formazione Specifica: corsi da 4 a 12 ore in relazione al tipo di rischio aziendale.
  • Formazione del Gruppo dirigenti.
  • Formazione dei preposti alla gestione della sicurezza.
  • Formazione R.L.S.:corso base di 32 ore.
  • Formazione R.L.S.: corsi di aggiornamento.
  • Supporto psicologico rispetto alle attività di promozione della salute finalizzate alla gestione della lotta al fumo, la corretta alimentazione, il rischio aggressione in ambiente di lavoro, lotta alle dipendenze da alcool, droga, gioco, ed altre problematiche similari.

AERONAUTICAL MEDICINE
AEROMEDICAL EXAMINER MEDICAL CHECK

Our Aeromedical Examiners are certified by ENAC (Italian Civil Aviation Authority) to issue all the follow Medical Reports:

  • First Class Aeromedical certificates
  • Second Class Aeromedical certificates
  • LAPL Aeromedical certificates
  • Cabin Crew Medical Report for Cabin Crew Attestation (CAA) Applicant or Holder, in accordance with the Regulations (UE) n.1178/2011 and n.290/2012 (Regulation Air Crew)
  • Aeromedical Reports “PARA”, for parachuting, in accordance with the ENAC Regulation ” Health organization and medical certificates of fitness for the acquisition of aeronautical licenses and certificates” and its implementing provision MED-01A

It is possible to carry out this service throughout the national territory and in the Member States of the European Union recognized by EASA (European Aviation Safety Agency). If a foreign health authorities issue the psycho-physical certification, copies of the clinical documentation must be sent to the ENAC AMS by the AeroMedical Examiner who realize the medical check.
Cabin crew medical Report (applicant or holder) will be valid for five years but it may be valid less time in case of limitations or unfit evaluation.
To carry out the medical check it is mandatory to show to the hospital front office an identity document in validity, tax code and in case of renewal the previous Medical Report.
The whole medical Check will be finished in 30 minutes and it consists in:

  • Clinical examination performed by AeroMedical Examiner
  • Electocardiogram
  • Audiometry
  • Ishiara test (oculistic screening for color evaluation)
  • Urine examination

There are different ways to meet our AeroMedical Examiners:

  • In Milan we organize the medical checks during the week from Thursday to Friday from 11.00 am to 04.00 pm
  • In Naples AeroMedical Examiners usually visit in Capodichino Airport on Wednsday on appointment
  • In Salerno there is a studio in the center of the city which rest open from Monday to Saturday on appointment
  • In Venice Mestre there is another studio very close to Marco Polo Airport where AeroMedical Examiners usually visit on Thursday on appointment

You can book all your appointments writing to the following e-mail address mhqitalia.mdl@clinicasancarlo.it or phoning the follow telephone number +39 02 9903.8589.

Per la salubrità dei luoghi di lavoro

Cosa Facciamo

“L’evoluzione della legislazione italiana, dalla formalizzazione della Costituzione che sancisce il lavoro come diritto fondamentale, ripreso poi negli anni 1955 con il DPR 547 (sicurezza sulle macchine e le attrezzature) e successivamente nel 1956 con il DPR 303 (incentrato sulla conservazione della salute dei lavoratori), ci mostra tutta l’importanza che nel nostro Paese viene posta al tema della sicurezza negli ambienti di lavoro ed alla tutela della salute dei lavoratori. Le successive norme degli anni 1991 D. Lgs. 277 e 1996 D. Lgs. 626 introducendo il concetto di valutazione del rischio riconfermano l’attenzione sul tema e orientano gli imprenditori all’ammodernamento delle imprese focalizzando l’attenzione al processo di valutazione del rischio ed alle misure di contenimento dello stesso in chiave organizzativa. L’emanazione del Decreto Legislativo 81 del 9 Aprile 2008 riordina tutto l’impianto normativo in un Testo Unico incentrato sulla salute dei lavoratori e sulla sicurezza dei Luoghi di lavoro introducendo nuovi ed ulteriori elementi per contrastare anche l’abuso di alcool ed il ricorso alle sostanze d’abuso.
A fronte dell’importanza posta sul tema della sicurezza sul lavoro sul piano normativo, volendo agire in maniera determinata nella riduzione degli indici infortunistici e nella riduzione delle agghiaggianti statistiche che ci mostrano l’inarrestabile fenomeno delle “”morti bianche””, potendo supportare il Datore di Lavoro ad ottemperare alle normative cogenti ed evitare loro di incorrere nell’impianto sanzionatorio con le inevitabili ripercussioni sul piano civile e penale, l’Unità Operativa di Medicina del Lavoro della  Clinica Polispecialsitica San Carlo offre un servizio qualificato con un ventaglio di consulenze specifiche per la valutazione, la determinazione e la quantificazione negli ambienti di lavoro dei fattori di rischio chimico ossia le sostanze nel loro stato fisico naturale e/o sotto forma di gas, vapori e polveri, rischio fisico quali il rumore, le vibrazioni, i microclimi, l’ illuminazione, le radiazioni ionizzanti e non,  e del rischio biologico.”

Di seguito riportiamo una sintesi delle attività esercitate:

Prestazioni di laboratorio

  • Analisi con metodiche E.P.A., I.R.S.A. – C.N.R., U.N.I.C.H.I.M., A.O.A.C.
  • Analisi condizioni microclimatiche in aziende ed uffici.
  • Campionamenti ed analisi inquinanti in ambiente di lavoro.
  • Campionamenti di microbiologia inerenti al sistema di autocontrollo H.A.C.C.P.
  • Campionamenti ed analisi parametri microbiologici in ambiente.

Consulenza in materia di sicurezza (T.U. 81/08 e S.M.I.)

  • Apparecchi a pressione
  • Apparecchi a sollevamento
  • Assistenza per adempimenti normativi con Comuni, A.S.L., Regioni, Province, Vigili del Fuoco, ed altri Enti.
  • C.P.I.
  • N.O.E.A.
  • Redazione documentazione da inoltrare agli Enti:
  • Stesura del Piano di Emergenza ed effettuazione delle prove di evacuazione
  • Valutazione della sicurezza delle macchine, attrezzature edifici ed impianti.

Scarichi idrici (L. 152/06)

  • Analisi acque di scarico.
  • Consulenza tecnica gestione impianti di depurazione
  • Domande di autorizzazione.
  • Verifica efficienza e conduzione impianti di depurazione.
  • Verifica reti idriche e fognarie.

Rumore (Titolo VIII DEL T.U. 81/08, L. 447/95 e DPCM 215/99)

  • Controllo dell’inquinamento acustico verso l’esterno.
  • Indicazioni progettuali di massima.
  • Relazione previsionale di impatto acustico.
  • Rilievi fonometrici in azienda.
  • Tecnico competente nel campo dell’acustica ambientale riconosciuto dalla Regione Lombardia.

Emissioni in atmosfera

  • Campionamento ed analisi emissioni in atmosfera.
  • Domanda di autorizzazione.
  • Verifica efficienza impianti di abbattimento.
  • Verifiche periodiche.

Igiene industriale

  • Campionamenti ed analisi microbiologiche aria indoor ed outdoor.
  • Campionamento ed analisi aria durante i cantieri di rimozione dell’ amianto.
  • Monitoraggio ambiente di lavoro per la ricerca di inquinanti organici ed inorganici.

Rifiuti

  • Analisi di classificazione.
  • Analisi di verifica contenuto amianto nei manufatti e classificazione.
  • Compilazione denuncia annuale M.U.D.
  • Compilazione registri di carico e scarico.
  • Domande di autorizzazione.
  • Indicazioni per lo stoccaggio e lo smaltimento.

Microbiologia

  • Misura delle grandezze fisiche relative al microclima in ambiente di lavoro.
  • Stesura relazione tecnica e calcolo indici comfort e stress termico.

Per contattare la Medicina del Lavoro

Responsabile

Medicina del lavoro

  • Ivo Occhionero

    Responsabile Unità Operativa Medicina del Lavoro

  • Prenota

    medicina del lavoro

    Compila il form Prenotazioni Check-Up per scegliere e prenotare le nostre prestazioni sanitarie pensate per te.
    Se vuoi avere informazioni sui nostri servizi di Medicina del Lavoro, compila il form Richiesta info Medicina del Lavoro
    e sarai ricontattato dai nostri uffici in breve tempo 

    • Prenotazioni Check-Up

      Compila i campi con i tuoi dati e seleziona il tuo check-up.
      Puoi anche prenotare prestazioni aggiuntive (visite ed esami) indicandole nello spazio dedicato con eventuali note personali.

    • Prenotazioni Medicina del Lavoro